Fake Talent

Data: 18.09.2025 dalle 17.30 alle 20.00
Location: Luganese
Costo 180 chf a persona (iva inclusa) a seguire aperitivo standing dinner

Seleziona con Coraggio: Smascherare le Fake Talents

Il seminario "Seleziona con Coraggio: Smascherare le Fake Talents" offre strumenti e strategie per identificare e valorizzare realmente i talenti autentici, evitando trappole e illusioni nel processo di selezione. Un'occasione per sviluppare un approccio più consapevole e coraggioso nella scelta dei migliori talenti per il successo della tua organizzazione.

Obiettivo del seminario

Fornire ai partecipanti strumenti pratici, strategie e metodologie per riconoscere i talenti autentici, evitando illusioni e trappole nel processo di selezione. Promuovere un approccio più consapevole, coraggioso e basato sull'analisi comportamentale per valorizzare al meglio le risorse umane.

Argomenti principali e sviluppo
  • Introduzione alla selezione coraggiosa

    Perché è importante selezionare con coraggio: rischi di affidarsi a illusioni e costi di scelte sbagliate.
    Le trappole delle fake talents:superficialità, impressioni ingannevoli, bias cognitivi.

  • Definizione di talenti autentici vs. fake talents

    Caratteristiche dei talenti autentici:competenze reali, motivazione, adattabilità, capacità di apprendere.
    Segnali di allarme dei fake talents: promesse vuote, comportamenti superficiali, mancanza di coerenza tra parole e azioni.

  • Strumenti e metodologie di selezione

    Interviste strutturate e comportamentali: approccio basato su esempi concreti di comportamento passato.
    Test di personalità e capacità:strumenti standardizzati ( DISC, test di intelligenza e competenze specifiche).
    Assessment center:simulazioni, role-play e esercizi pratici per osservare il comportamento reale
    Analisi del portfolio e delle referenze: verifica delle esperienze passate e feedback esterni.

  • Come migliorare il tuo ascolto e come sviluppare empatia

  • Analisi del comportamento come strumento chiave

    Perché analizzare il comportamento:permette di scoprire le reali capacità e motivazioni.
    Modelli di analisi comportamentale
    Modello DISC
    Analisi delle competenze trasversali:capacità di comunicare, problem solving, resilienza.
    Osservazione del linguaggio non verbale:segnali di sincerità, sicurezza o insicurezza.

Richiedi iscrizione

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali